PREPARAZIONE ESAME

ESAME COLTURALE DELL’URINA [UROCOLTURA]

MATERIALE PER LA RACCOLTA
Contenitore sterile in plastica, a bocca larga, con tappo a vite. Non aprire il contenitore prima dell’uso per evitare contaminazioni.
Si consiglia di non effettuare l’urinocoltura durante la terapia antibiotica.

MODALITA’ DI PRELIEVO
È consigliabile raccogliere le prime urine emesse il mattino al risveglio. In alternativa raccogliere le urine 3-6 ore dopo l’ultima minzione.

  • Lavare accuratamente i genitali esterni con acqua e sapone e risciacquarli a lungo con acqua. In alternativa detergere i genitali con garza o cotone imbevuti di citrosil;
  •  Aprire il contenitore sterile senza toccare con le dita l’interno del contenitore o del tappo per evitare contaminazioni;
  • Iniziare la minzione lasciando defluire il primo getto di urina nella toilette 1 , interrompere la minzione, quindi raccogliere direttamente nel contenitore sterile la seconda parte delle urine riempiendolo fino a metà;
  • Richiudere il contenitore, assicurandosi che il tappo sia applicato correttamente e ben chiuso, per evitare la fuoriuscita delle urine durante il trasporto;
  • Far pervenire il contenitore al laboratorio entro 2-3 ore dalla raccolta, in alternativa conservarlo in frigorifero (a 2 – 8 °C) : in queste condizioni le urine possono essere conservate fino a 24 ore;
  • Nei bambini piccoli la raccolta deve essere effettuata negli appositi sacchetti di plastica sterili autoadesivi da applicare alla zona intorno ai genitali (che devono prima essere lavati con acqua e sapone e risciacquati);
  • Se dopo un’ora dall’applicazione con si è verificata la minzione, il sacchetto deve essere rimosso e sostituito ripetendo il lavaggio;
  • Appena avvenuta la minzione rimuovere il sacchetto e travasare le urine in un contenitore rigido sterile;
  • Far pervenire il contenitore con il campione di urina al Laboratorio entro 2-3 ore dalla raccolta: in alterativa conservare in frigorifero (max 24 ore).

 

 Attenzione
Se viene richiesto contemporaneamente l’esame urine completo utilizzare due contenitori sterili, identificandoli e lasciando defluire il primo getto di urine nel contenitore riservato all’esame completo urine.